I Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 travolgeranno la Val di Fiemme, ombelico del fondo e culla delle discipline nordiche. Quattro grandi eventi nordici ci permettono di vivere il brivido dell'attesa: il Tour De Ski, la Coppa del Mondo di Combinata Nordica, lo Skiri Trophy XCountry e la Marcialonga.
Già, è una neve olimpica quella della Val di Fiemme. Il prezioso riconoscimento premia una valle che ha ospitato tre Campionati del Mondo Fis di Sci Nordico (1991-2003-2013), centinaia di Coppe del Mondo di Sci Nordico, 14 edizioni del Tour De Ski, 47 edizioni della leggendaria Marcialonga, i Mondiali di Skiroll e per i giovani il Trofeo Skiri (ex Trofeo Topolino), la Winter Universiade Trentino Italy (2013), i Mondiali di Sci Nordico Jr e Under 23 (2014).
La Val di Fiemme è stata scelta come sede delle discipline nordiche dell’Olimpiade anche perché le sue strutture sportive sono fra le più qualificate al mondo, a partire dallo Stadio del Salto di Predazzo G. Dal Ben e lo Stadio del Fondo F. Canal di Lago di Tesero, fino al Centro del Fondo dell’Altopiano di Lavazé dove si allenano i campioni, al Villaggio Olimpico di Carano e al Palafiemme di Cavalese.
Terra di campioni olimpici ha forgiato campioni come Franco Nones (Grenoble '68), Giorgio Vanzetta (Lillehammer ’94) e Cristian Zorzi (Torino 2006), vanta campionesse del calibro di Bice Vanzetta (Albertville ’92 e Lillehammer ’94), Ernesto Vinante (Paralimpiadi Lillehammer ’94), Antonella Confortola (Torino 2006) e Lidia Trettel (Salt Lake City 2002), prima italiana a vincere una medaglia olimpica nello snowboard, Giacomo Bertagnolli con la guida Fabrizio Casal (Paralimpiadi Pyeonghang 2018).
SULLE TRACCE DEI CAMPIONI,
LUNGO LA PISTA DELLA MARCIALONGA
Oltre al Centro del Fondo dell'Altopiano di Lavazé e allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero, la pista della Marcialonga è disponibile e battuta già dal periodo natalizio e offre la possibilità di sciare su di un percorso con poco dislivello che può essere diviso in 4 differenti settori partendo dal punto più basso, a 800 m. sul livello del mare di Molina di Fiemme, fino ad arrivare ai 1.200 m. di Moena.
Links:
sci di fondo al Lavazè
Via Giovanelli, 67/A, 38099 - Ville di Fiemme (TN) - Val di Fiemme - It
info@residenzabagni.com | Mob.: +39.335.6170249
Codice CIN: IT022254B42EVU9VHP